Come lavoriamo
Come più volte ripetuto, tutto viene fatto artigianalmente: un disegno abbozzato, delle misure, delle tavole di legno per costruire il “recipiente”, degli ossidi per colorare ed il cemento.
Gli ossidi vengono aggiunti a mano, neanche pesati, perché l’artigiano guarda il colore e decide quando è pronto. Infatti ogni oggetto, anche uguale al precedente, non sarà mai uguale: avrà un colore leggermente diverso, delle imperfezioni diverse, sarà il vostro oggetto…unico.
Una volta acquisita l’idea e trasformata in un disegno, inizia la lavorazione realizziando il cassero; questo può essere fatto da diversi materiali: il classico legno da armatura, in tavole o pannelli, il polistirene ed il pvc. Essendo artigiani, non abbiamo casseri pre-realizzati, ma li prepariamo di volta in volta, studiando la soluzione migliore per l’oggetto che stiamo realizzando.
A questo punto, viene miscelato il cemento, eventualmente colorato e gettato nel cassero. Dopo circa 24 ore viene tolto dal cassero e tenuto in acqua per sette giorni per far concludere il processo di maturazione.
Procediamo infine alla fase di rifinitura, eliminando le imperfezioni dovute al cassero, levigando con la carta vetrata o con il flessibile per ottenere l’effetto voluto.
Cosa utilizziamo
Viene utilizzato un cemento della Italcementi: Effix.
“i.design EFFIX è una malta a elevate prestazioni meccaniche ed estetiche studiata per la realizzazione di elementi in cemento non strutturali di ricercata valenza estetica. Con i.design EFFIX è possibile ottenere elementi sottili ed elementi decorativi curati nei minimi dettagli. L’elevata resa superficiale dei pezzi, ottenibili anche con effetto lucido, lo rende ideale per un impiego nel design di alta gamma. Essendo adattabile a stampi e casseforme anche molto complesse, è particolarmente indicato per la realizzazione di elementi architettonici piccoli, sottili, lisci o con diverse lavorazioni.” (Italcementi)
Perché il cemento
perché si presta a realizzare qualsiasi forma
perché è naturale
perché c’è ancora chi apprezza un oggetto realizzato a mano da un artigiano
perché dura nel tempo
perché é meno delicato del marmo
perché é imperfetto: si, crediamo che sia un vantaggio.
I nostri oggetti sono realizzati e finiti a mano; essendo un mix di diversi materiali, polveri, colori, acqua, …sottili variazioni in colore, dimensione e aspetto generale, ci possono essere. Queste dovrebbero essere considerate parte della bellezza estetica del cemento: infatti dimostrano la naturale bellezza della natura e dell’opera manuale contro l’asettica perfezione degli oggetti industriali.
Naturalmente, nulla è perfetto. Per fare un oggetto in cemento serve tempo, e non sempre viene bene…Anche gli oggetti in cemento devono essere tenuti con cura, perché ciò che è bello, va tenuto con cura.
“Il fatto che l’attività svolta in modo così imperfetto sia stata e sia tuttora per me fonte inesauribile di gioia, mi fa ritenere che l’imperfezione nell’eseguire il compito che ci siamo prefissi o ci è stato assegnato, sia più consona alla natura umana così imperfetta che non la perfezione” (Rita Levi Montalcini)
“Meglio un diamante con un’imperfezione che un sasso senza” (Confucio)
Cosa realizziamo
Oggettistica, arredo urbano da esterno, oggetti di design da interno ed esterno.
Cerchiamo di sviluppare le nostre idee, realizzando oggetti che ci piacciono, ma sempre con un occhio alla praticità.
Ci confrontiamo con architetti e designer per essere aperti a nuove idee.